+393298715923 info@carborem.com
Via A. Volta, 47 Lavis (TN) - Italia

La tecnologia

C700 website

LA TECNOLOGIA

La tecnologia messa a punto dal nostro team di ricerca all’Università di Trento è un processo innovativo di valorizzazione degli scarti organici umidi (es. fanghi di depurazione, digestati e frazione organica dei rifiuti solidi urbani) chiamato conversione idrotermica (acronimo HTC, hydrothermal carbonization). Durante l’HTC lo scarto viene trasformato principalmente in un liquido utilizzabile per la produzione di biogas/biometano. Altro prodotto del processo è un materiale solido altamente disidratabile, l’idrochar, che può essere utilizzato come biocombustibile per la produzione di energia o come ammendante del terreno.

XXXXXX

IL PROCESSO

Il processo HTC viene svolto all’interno di un reattore chiuso in condizioni di temperatura e pressione relativamente basse (T< 200°C, P<20 bar). Il substrato viene trattato per tempi che possono variare tipicamente da 1 a 3 ore.

XXXXX

LE APPLICAZIONI 

Esempi di applicazione della tecnologia HTC:

 (1) Processo finale della linea fanghi presso l’impianto di depurazione:

Rispetto ai processi standard attuali, il trattamento HTC ha i seguenti vantaggi:

  • Consente una veloce ed efficace disidratazione del fango. La facile disidratazione riduce notevolmente i volumi di fango da smaltire e, di conseguenza, anche i relativi costi di smaltimento
  • Stabilizza ulteriormente e sterilizza il fango
  • E’ perfettamente adattabile ad impianti già esistenti

 (2) Processo per il trattamento del digestato (a valle di un impianto di digestione anaerobica sia in aziende pubbliche che private):

Il digestato in tal caso verrebbe trasformato in idrochar, utilizzabile per scopi energetici o come ammendante. Allo stesso tempo, le stesse aziende potrebbero riutilizzare il liquido prodotto dal processo HTC ricircolandolo a monte del digestore anaerobico, valorizzando in questo modo sia il solido (l’idrochar) che il liquido HTC che andrebbe ad incrementare la produzione di biogas del digestore.

Scenario attuale presso gli impianti di depurazione

XXX
Scenario con la tecnologia CarboREM

XXX

L’HTC consentirà alle società che gestiscono i depuratori di beneficiare sia dall’evitato costo di smaltimento del fango sia dall’aumento di produzione di biogas/biometano ciò consentirà alle stesse società di beneficiare anche dell’aumento della produzione energetica, sfruttando il calore in eccesso per sostenere il processo HTC.

I VANTAGGI

Presentando basse emissioni, il processo è ambientalmente sostenibile e permetterà di evitare le emissioni legate al trasporto del rifiuto, dato che il fango sarà gestito in modo decentralizzato.

Dal punto di vista tecnologico l’HTC:

  • è scalabile, implementabile con i depuratori esistenti e containerizzabile
  • sterilizza il fango. Distrugge i patogeni presenti nel fango, evitando la loro dispersione nell’ambiente
  • consente il recupero dei nutrienti contenuti nel fango (azoto, fosforo)
  • riduce fino a 4 volte il volume di fango con un impatto positivo sui costi di trasporto e smaltimento
  • aumenta la produzione di biogas/biometano
  • è un processo esotermico: raggiunta la temperatura, la reazione è autosostenuta dall’energia liberata durante il processo

SCOPRI DI PIU’ – VAI ALLA PAGINA DEDICATA A C700